
Dracula, apparso nel 1897 nel pieno del
secolo dei Lumi, rappresenta un paradosso letterario. Il libro infatti è in
qualche modo l’archetipo del genere horror e gotico, da cui tante altre
produzioni hanno attinto, ma in realtà è il volume che chiude il ciclo gotico
stesso, il quale aveva vissuto le sue maggiori fortune nei decenni precedenti
con diverse pubblicazioni sul tema: Il
monaco di Matthew Lewis (1796), Frankenstein
di Mary Shelley (1818), Il vampiro di
John William Polidori, (1819). Solo per citarne alcuni. Ma per quale motivo,
nonostante una letteratura ampia sulla figura del vampiro come demone sputato
dall’inferno, proprio il Dracula di
Bram Stoker è sopravvissuto fino ad oggi? Perché il suo testo e non le
avanguardie narrative di Polidori? La risposta giace in una somma di elementi
di diverso tipo che incrociano non solo l’abilità di Stoker, l’apprezzamento
dei lettori e le atmosfere create ma anche il mondo del cinema che nell’anno
della prima edizione del romanzo muoveva i suoi primi passi.
![]() |
Gary Oldman interpreta il vampiro in Dracula di Bram Stoker. |
Si sa,
la grandezza ed il merito della letteratura stanno nella sua capacità di
fungere da specchio del tempo e di far conoscere al lettore, direttamente o
indirettamente, gli usi e costumi dell’epoca, l’intimità dello scrittore che
può emergere da uno o da più personaggi, la cultura e la sottocultura che
permea le vicende raccontate. Anche Dracula
non può sottrarsi a questo schema e ci fornisce informazioni di carattere
sociale e personale. Il primo dato che emerge distintamente all’interno della
narrazione mediante le figure di Mina Harker, Lucy Westenra e anche delle tre
Non-morte al servizio di Dracula è la condizione della donna, o meglio la
percezione che la struttura sociale del tempo, ancora totalmente maschile,
aveva del ruolo femminile. Non di rado affiora la figura di una donna che per
natura e per indole è votata alla dedizione sperticata verso l’altro sesso
oltre che ad una sottomissione completa. A dimostrazione di ciò diversi sono
gli inviti di Mina a Lucy ad adottare questi atteggiamenti:
«Io
voglio che tu veda ora, e attraverso gli occhi di una moglie molto felice, dove
mi ha condotta il senso del dovere, in modo che anche tu, nella tua vita di
sposa, possa essere felice come me» (p. 139).
«Assumerò
un’aria impassibile, e se mi sento incline alle lacrime, non glielo darò mai a
vedere. Questa, suppongo, è una delle lezioni che noi povere donne dobbiamo
imparare…» (p. 336).
E diverse altre volte la corrispondenza delle due donne e i loro rispettivi diari presentano riferimenti al “senso del dovere”, alla necessaria “devozione” e alla “fiducia incondizionata” verso il marito. Ciò non significa che Bram Stoker fosse un maschilista o un misogino di primo livello ma, attraverso la sua prosa, scorgiamo la spia di quale fosse l’effettiva condizione che gravava sul sesso femminile sul finire del XIX secolo in Inghilterra quando iniziarono a formarsi i primi comitati e movimenti per l’introduzione del suffragio femminile. Ad aver pesato sui giudizi di Stoker verso l’altro sesso potrebbero essere state le sue origini irlandesi che spesso si accompagnano ad una notoria e storica fede cattolica, la quale dottrinariamente afferma, forte del contenuto delle Sacre Scritture, la superiorità dell’uomo sulla donna. E tutt’oggi l’impossibilità delle donne di accedere al sacerdozio e quindi all’esercizio effettivo dei riti religiosi testimonia questa tendenza misogina.
E diverse altre volte la corrispondenza delle due donne e i loro rispettivi diari presentano riferimenti al “senso del dovere”, alla necessaria “devozione” e alla “fiducia incondizionata” verso il marito. Ciò non significa che Bram Stoker fosse un maschilista o un misogino di primo livello ma, attraverso la sua prosa, scorgiamo la spia di quale fosse l’effettiva condizione che gravava sul sesso femminile sul finire del XIX secolo in Inghilterra quando iniziarono a formarsi i primi comitati e movimenti per l’introduzione del suffragio femminile. Ad aver pesato sui giudizi di Stoker verso l’altro sesso potrebbero essere state le sue origini irlandesi che spesso si accompagnano ad una notoria e storica fede cattolica, la quale dottrinariamente afferma, forte del contenuto delle Sacre Scritture, la superiorità dell’uomo sulla donna. E tutt’oggi l’impossibilità delle donne di accedere al sacerdozio e quindi all’esercizio effettivo dei riti religiosi testimonia questa tendenza misogina.

Edizione
di riferimento: Dracula, Bram Stoker,
Milano, BUR, 2004
Nessun commento:
Posta un commento