Il post di oggi è molto
particolare e non tratterà di un libro ma di un’iniziativa interessantissima,
una “rivoluzione gentile” che si pone l’obiettivo, in un’editoria fagocitata da
enormi gruppi, di portare alla ribalta pubblicazioni di piccole casa editrici
che molto spesso per competere con i concorrenti più forti puntano sulla
letteratura di qualità. Infatti il motto di questa proposta culturale è “i
lettori scelgono la qualità”. Modus legendi. Questo il nome dell’
iniziativa giunta alla sua II edizione e nata interamente sul web. Lanciata lo
scorso anno dal gruppo Facebook Billy, il vizio di leggere (che nonostante l’omonimia
nulla ha a che fare con la pagina del TG1 Billy, il vizio di leggere) e
supportata dal sito ultimapagina.net propone un esperimento curioso e atipico. Una
sperimentazione culturale che viene definita da Angelo Di Liberto,
amministratore e fondatore del gruppo, come “un’iniziativa che sta aprendo un
nuovo modo di leggere”. Ma in cosa consiste concretamente Modus legendi?

Questa la cinquina dei titoli
svelata durante il programma Fahrenheit di Radio3 il 2 gennaio:
- Non piangere di Lydie Salvayre
edito da L’asino d’oro (per le schede informative e approfondimenti cliccare
qui e qui)
- L’ultimo amore di Baba Dunja di
Alina Bronsky edito da Keller (per le schede informative e approfondimenti cliccare
qui e qui)
-
Ho dormito con te tutta la notte di Cristiana Alicata edito da Hacca (per
le schede informative e approfondimenti cliccare qui e qui)
- Etica dell’Acquario di Ilaria
Gaspari edito da Voland (per le schede informative e approfondimenti cliccare
qui e qui)
- Neve, cane, piede di Claudio
Morandini edito da Exorma (per le schede informative e approfondimenti cliccare
qui e qui)
Per votare non è necessario essere
iscritti al gruppo Facebook. È sufficiente andare sul sito ultimapagina.net; registrarsi
oppure accedere con account Facebook, Twitter o Google e votare! Invito
caldamente chiunque legga a partecipare a questa nuova filosofia editoriale;
una spinta dal basso per sostenere una editoria di qualità che troppo spesso
naufraga in un mare magnum di libretti, librotti e libroidi.
Per ulteriori informazioni, news, chiarimenti o approfondimenti:
Mi sembra un'ottima iniziativa. Le cose che consigli, proponi, fanno pensare a un nuovo modo di scegliere cosa leggere. Mi attivo subito! Renato
RispondiEliminaSono contento che tu partecipi! Più siamo meglio è. La trovo una iniziativa fuori dagli schemi, atipica. Spero che anche le librerie di Brescia aderiscano.
Elimina